Differenze tra pTabs2 e pTabs¶
Suggerimento
E’ possibile installare pTabs2 sullo stesso computer dove è installata la prima versione di pTabs. Entrambe e versioni saranno utilizzabili senza interferire l’una con l’altra.
Nota
Anche se la sintassi è molto simile a quella di pTabs, pTabs2 non è pienamente compatibile con pTabs.
Sebbene contenga molte nuove caratteristiche, ad oggi pTabs2 si limita alla produzione di tabelle e non di grafici, mappe, ecc.
Principali nuove caratteristiche¶
- Ruby: pTabs2 è stato completamente riscritto in Ruby, quindi non ha più dipendenze rispetto a R o a Java
- velocità: pTabs2 è molto più veloce rispetto a pTabs durante la fase di calcolo delle tavole
- installazione: installazione semplificata
- codici: i codici delle variabili vengono mantenuti come nel file di dati originale
- xport lettura dei dati SAS con formati e etichette
- odin: lettura dei file di NIPO Odin con file .VAR
- tabelle orizzontali: tabelle a totale con i codici delle variabili in colonna
- colonne calcolate: colonne di pannello con dati calcolati in base ai valori delle altre colonne
- layout compatto: nuovo layout aggiuntivo delle tabelle con titolo all’interno della tabella
- impaginazione: maggiori possibilità di impaginazione delle tavole grazie alle istruzioni section e page
- matrice di dati: accesso in lettura e scrittura alla matrice di dati permettendo più facilmente operazioni di cleaning
- aggiornamento file xlsx: pTabs2 è in grado di aprire un file xlsx (Excel) modificarne il contenuto e salvarlo
- internazionalizzazione: supporto per la produzione di report in più lingue
- autotab: procedura di autotab molto più potente con riconoscimento automatico di diverse tipologie di variabili
- generazione sintassi: generazione della sintassi delle tavole a partire da qualsiasi file di dati
- assertions: modulo per il cleaning dei dati
- codifica: caricamento e integrazione con i dati della codifica delle risposte aperte
- download e upload di file tramite i protocolli HTTP/HTTPS/FTP/WEBDAV
- donor imputation: imputazione dei valori mancanti in un record con valori osservati in altri record
Comandi modificati¶
- report = ptabs.new() do ... end non è più usato, si scrivono direttamente le altre istruzioni
- codici variabile: con pTabs2 i codici di una variabile con etichette possono essere rappresentati da qualsiasi insieme di numeri non consecuvi, pertanto il modo corretto per indicare elementi come etichette di livelli, pesi, ecc. non è più l’array (elenco), ma l’hash dove le chiavi sono i codici della variabile
- :t_ non va più utilizzato nei pannelli, il totale viene aggiunto automaticamente. Eventualmente usare il parametro di configurazione ctotal per disabilitare la colonna del totale
- create: la sintassi è cambiata. create1 ha la vecchia sintassi di pTabs
- recode: la sintassi è cambiata. Ora è molto simile al recode di SPSS: non effettua calcoli, ma solo ricodifiche e aggreagazioni di valori. Per effetturare calcoli ora c’è il nuovo comando compute
- ord: nel caso si voglia utilizzare due variabili distinte per distribuzioni di frequenza e per le statistiche riassuntive, la sintassi è ora variabile_frequenze => variabile_descrittive
- stdev: sostituisce sd
- relevel: sostituisce reorder (reorder esiste ancora, ma ordina la sequenza delle variabili nel dataset)
- hc è stato eliminato, usare xtab
- rowlabel sostituisce varlabel
- if_any, if_all, if_only e if_none sono sostituiti dai rispettivi net_if_any, net_if_all, net_if_only e net_if_none. if_any, if_all, if_only e if_none rimangono, ma hanno un comportamento differente.
Nuove istruzioni¶
- dati:
- ws?: fornisce informazioni sul workspace
- ds?: fornisce informazioni sul dataset
- counts: genera un report di riepilogo dei valori contenuti nelle variabili
- nrows o ncases: restituisce il numero di casi del dataset attivo
- ncols o nvars: restituisce il numero di casi del dataset attivo
- reorder: riordina le variabili
- keep: tiene solo le variabili elencate
- drop: elimina le variabili elencate
- reject: elimina record dal dataset
- n: limita i dati ai primi n record
- sample: estrae un campione dei record (anche proporzionale su una variabile)
- shuffle: mischia i record di dati
- sort: ordina i record di dati
- dup: duplica i record di dati
- swap: scambia blocchi di dati tra i record
- drive_dati. get: legge un file di dati e lo trasforma in un oggetto accessibile in modo simile a un foglio elettronico
- assertions: modulo per il cleaning dei dati
- xlsx:
- xlsx.copy: copia uno o più fogli da un file xlsx all’altro
- xlsx.edit: apre e modifica il contenuto di un file xlsx
- xlsx.translations: carica una tabella contenente le chiavi e le rispettive traduzioni nelle diverse lingue
- accesso ai dati:
- columns: restituisce tutta la matrice dei dati sotto forma di vettori di colonne
- column: restituisce il vettore di dati di una variabile
- c: permettere di leggere o modificare una specifica cella di dati
- rows.each: permette di ciclare sulle righe di dataset
- row: restituisce una riga di dati
- f(varname) << []: assegna un vettore di dati alla variabile * f(varname) << []: assegna un vettore di dati alla variabile
- variabili:
- f?: fornisce informazioni sulla variabile
- compute: effettua calcoli nelle variabili
- classify: ricodifica i valori di variabili di interi in classi
- bins: ricodifica i valori di variabili continue in classi
- tiles: ricodifica i valori delle variabili in percentili
- lump: aggrega automaticamente i livelli più piccoli di una variabile
- count: crea una variabile con il conteggio delle occorrenze di uno o più valori
- reduce: applica una funzione a un set di variabili
- int: crea variabili intere
- float: crea variabili decimali
- string: crea variabili stringa
- to_int: converte i valori di una variabile in interi
- to_float: converte i valori di una variabile in numeri decimali
- to_string: converte i valori di una variabile in stringa
- to_level: converte i valori di una variabile sostituendo ai dati l’etichetta del livello
- vars: restituisce l’elenco dei nomi delle variabili del dataset attivo
- format: imposta il formato della variabile
- autoformat_string: aggiusta automaticamente il formato delle stringhe
- autoformat_num: aggiusta automaticamente il formato delle variabili numeriche
- autorecode: ricodifica stringhe in variabili numeriche
- md_group: definisce l’elenco di variabili come un set di variabili multidicotomy
- check_md: rileva i gruppi di variabili multidicotomy
- like: per cercare variabili che corrispondono a un dato pattern
- to: per indicare range di variabili
- changelev: per modifica i codici di una variabile
- fields.to_ptabs_labels: scrive le istruzioni pTabs per etichettare le variabili
- fields.to_spss_labels: scrive le istruzioni SPSS per etichettare le variabili
- same_base e base_resp: impostano le basi di un set di variabili
- coding: carica e integra con i dati la codifica delle risposte aperte
- tabelle:
- show_row_codes: mostra i codici delle variabili di riga
- show_col_codes: mostra i codici delle variabili di colonna
- by_val: produce tabelle “orizzontali”
- fred: tabella con distribuzioni di frequenza e statistiche descrittive a totale
- desc: tabella con statistiche descrittive a totale
- ctotal: attiva/disattiva la colonna del totale
- moda: calcola la moda nelle tabelle
- cumpct: calcola le percentuali cumulate nelle tabelle
- base_rowpct: metodo di calcolo delle percentuali di riga: :table|:variable
- save_filter!: salva i filtri come variabili logiche 0/1
- save_sng_net!: salva i net delle variabili singole come variabili multiple
- calc: genera righe con dati calcolati in base ai valori delle altre righe
- panels.compute: genera colonne di pannello con dati calcolati in base ai valori delle altre colonne
- report:
- version: la versione del report
- layout: modifica il layout del report e delle tabelle
- section: suddivide il report in sezioni
- page: unisce più tabelle in una pagina
- language: modifica la lingua delle etichette del report e dei dati
- t: traduce un’etichetta
- labels: modifica le etichette standard del report e delle tabelle
- render :sss esporta le variabili utilizzate nel report con filtri, pesi, net in formato Triple-s
- utilità:
- locale: modifica la lingua dei messaggi di pTabs2
- todo: stampa un messaggio sulle code da fare nel log
- warn: stampa un messaggio di avvertimento nel log
- err: gennera un messaggio di errore e interrompe l’esecuzione
- sys.mkdir: crea una nuova cartella
- sys.delete: cancella un file
- sys.rename: rinomina un file
- sys.copy: copia un file
- sys.move: muove un file
- sys.download: scarica file da HTTP/HTTPS/FTP
- email.gmail.send: invia email tramite Gmail
- email.smtp.send: invia email tramite SMTP