ptGen¶
ptGen.exe è un programma che permette di generare uno script per pTabs partendo da un questionario Odin o da un file di dati SPSS.
Questionario Odin¶
ptGen legge il questionario Odin e genera le istruzioni di tabelle per tutte le domande che contengono un testo. I nomi delle variabili vengono costruiti in base al valore del parametro variable_prefix più il numero della question. Nelle ripetizioni si aggiunge il progressivo della ripetizione preceduto dal carattere definito nel parametro number_separator. E’ supportato qualsiasi livello di ripetizone.
File di dati SPSS¶
Partendo da un system file SPSS, ptGen genera le istruzioni di tabelle per tutte le variabili che iniziano con variable_prefix. Se in variable_prefix è specificata una stringa vuota, genera le tabelle per tutte le variabili. Gruppi di variabili multiple sono riconosciuti se la parte numerica progressiva è separata dal resto del nome della variabile da number_separator.
File Triple-S¶
ptGen genera le istruzioni di tabelle per tutte le domande definite in un file xml Triple-S.
Configurazione¶
Un file di configurazione ptgen.yml [1] contiene i parametri di configurazione del programma.
E’ possibile utilizzare un proprio file ptgen.yml anche con parametri parziali. Più file di configurazione vengono letti in sequenza dalle seguenti posizioni:
- dal file eseguibile (non modificabile)
- dalla cartella che contiene l’eseguibile
- dalla cartella dell’utente [2]
- dalla cartella di lavoro
Cliccando sul pulsante “Salva configurazione” viene creato/modificato il file ptgen.yml nella cartella dell’utente.
Parametri del file ptgen.yml:
| Parametro | Descrizione |
|---|---|
| variable_prefix | prefisso utilizzato per generare i nomi di variabile |
| number_separator | carattere utilizzato per searare i numeri nei nomi di variabile |
| report_prefix | prefisso per il titolo del report |
| title_prefix | prefisso per il titolo della tabella |
| placeholder | simbolo per sostituire *? |
| txt_rep_label_ini | testo iniziale eichetta ripetizione |
| txt_rep_label_end | testo finale eichetta ripetizione |
| output_format | formato script generato |
| exclude_questions | elenco dei numeri di question odin da escludere |
| exclude_font_codes | vettore con le coppie di font di apertura/chiusura che delimitano il testo da eliminare |
| weights | nomi variabili pesi |
| row_id | nome variabile id di riga |
| panels | pannelli |
| base | etichetta totale campione |
| xls_options | opzioni per output Excel |
Esempio di file ptgen.yml:
---
:xls_options:
:single_panel: true
:multiple_sheets: false
:count: false
:base: false
:sd: false
:se: false
:report_prefix: ""
:exclude_questions:
- 991111
- 991112
- 900210
- 900211
- 900600
- 900701
- 1000096
:exclude_font_codes:
- - 2
- 1
- - 2
- 0
:title_prefix: "Tabella "
:placeholder: <?>
:base: "Base: totale intervistati"
:row_id: :ser_no
:txt_rep_label_ini: "- "
:txt_rep_label_end: " -"
:weights:
- :ipf
- :espcam
- :espuni
:variable_prefix: v
:panels:
- - :_tot
- :sesso
- :etacl
- :istr
- - :_tot
- :mcr
- :ampc
:output_format: :pt
:number_separator: _
Total Commander, Unreal Commander¶
Si può inserire un collegamento a ptGen nella barra degli strumenti di Total Commander o di Unreal Commander. Dopo aver inserito il pulsante è necessario eliminare qualsiasi percorso dal percorso di avvio del pulsante. In questo modo ptGen si avvierà nella cartella del pannello attivo.
Note
| [1] | Il file è in formato YAML. |
| [2] | La cartella definita dalla variabile d’ambiente HOME oppure dalle variabili HOMEDRIVE e HOMEPATH. |